MAGAZZENO STORICO VERBANESE

... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)

Archivio Eventi

Isole incantate, da sempre…


L’avevano capito tutti, a partire da quel cardinale di Milano, il Monti, che già nel 1639 (quando ancora non esisteva che un piccolo palazzotto di pochissime stanze e un minimo accenno di “giardino di casa”) si affrettava a rispondere positivamente all’invito del conte Carlo III Borromeo: lui, il cardinale che aveva una poderosa quadreria, paragonabile […]

approfondisci >>

March
dal 24
2015
October
al 24
2015

Il GAM di Mergozzo a tavola con… gli Antichi


Incontri culturali “A tavola con gli antichi” del GAM di Mergozzo

approfondisci >>

June
dal 25
2015
July
al 30
2015

Il Basilisco all’Alpe Ompio: lo si potrà vedere al Rifugio Fantoli il 27 giugno alle 19!


Un essere fatato per le montagne del Verbano e dell’Ossola: presentazione di Chiara De Franceschi

approfondisci >>

June
dal 27
2015

Premeno, 5 luglio 2015: Convegno “I Savoia e la montagna. La Casa Reale, le Montagne di Ossola e Verbano tra Otto e Novecento”

Premeno, Hotel Vittoria, Viale Regina Elena 8, domenica 5 luglio 2015, dalle ore 9.15

I Savoia amarono sempre la montagna; tra loro spicca Luigi Amedeo di Savoia Aosta duca degli Abruzzi. Un convegno a Premeno, elegante stazione di villeggiatura fin-de-siecle del Lago Maggiore, riporta l’attenzione sul turismo che la presenza di Casa Reale suscitò sul Verbano (Premeno, 5 luglio 2015, Hotel Vittoria, ingresso libero)

approfondisci >>

July
dal 05
2015

“Il peso specifico dell’amore”: una iniziativa per “Cilla per Haiti”

Feltrinelli Point Arona, 7 maggio 2015, ore 18

“Il peso specifico dell’amore”: una iniziativa per “Cilla per Haiti” Cecilia Corneo e Federica Bosco si sono conosciute, frequentate e infine sono divenute amiche molti anni orsono nel corso di un comune soggiorno londinese per ragioni di studio. Successivamente i loro destini si sono divisi: Cilla funzionaria delle N.U. prima in Kosovo e poi ad […]

approfondisci >>

May
dal 07
2015

LUNGO LE STRADE “ROSA” DELLA STORIA|


riceviamo e volentieri segnaliamo la proposta degli amici del Civico Museo Archeologico di Mergozzo INVITO LUNGO LE STRADE “ROSA” DELLA STORIA| ED ALTRI APPUNTAMENTI PER CONOSCERE IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E STORICO DELLA BASSA OSSOLA  1 e 3 Maggio 2015 Dopo la bella passeggiata di domenica 19 aprile a Baveno e alla torre di Feriolo, proseguono […]

approfondisci >>

May
dal 01
2015
May
al 03
2015

Assemblea dei Soci MSV: Isola Bella, 11 aprile 2015, ore 10

Assemblea dei Soci prevista per le ore 10.00 di sabato 11 aprile 2015

Assemblea dei Soci prevista per le ore 10.00 di sabato 11 aprile 2015

approfondisci >>

April
dal 11
2015

IL CASTELLO DI BELFORTE. CONOSCERE IL SUO PASSATO PER PROGETTARE IL SUO FUTURO, DA RUDERE A PARCO ARCHEOLOGICO.

presso Castello di Masnago (VA), ore 10:00.

La situazione critica del Castello di Belforte (VA), in evidente stato di degrado, ha richiamato l’attenzione di illustri studiosi in una conferenza che parlerà della sua storia per fare il punto della situazione attuale e prevedere la sua riqualificazione.
Otto relazioni saranno presentate durante un’intera giornata di conoscenza, confronto e dibattito.
Il convegno è stato organizzato da:
Amici della Terra di Varese, Centro Culturale di Velate, FAI delegazione di Varese, Istituto Italiano dei Castelli Sezione Lombardia delegazione di Varese, Italia Nostra sezione di Varese, Società Storica Varesina, Verdi Ambiente e Società.

approfondisci >>

April
dal 11
2015

Mostra: Massimo “Antime” Parietti – Diario di luci e colori

Maccagno (VA), Civico Museo Parisi – Valle via Leopoldo Giampaolo 1. Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 - 12.00 / 14.00 – 18.00

  Massimo “Antime” Parietti Diario di luce e colori     8 marzo  –  7 giugno 2015         Sarà inaugurata sabato 7 marzo 2015, alle ore 17.30 nelle sale del Museo “Parisi – Valle” di Maccagno la mostra antologica di Massimo “Antime” Parietti, a cento anni dalla sua nascita, avvenuta nel piccolo […]

approfondisci >>

March
dal 07
2015
June
al 07
2015

CARATTERISTICHE DELLE FORTIFICAZIONI LOMBARDE

Milano, Palazzo delle Stelline corso Magenta 59. Orario 17:00 - 18:30. Ingresso libero.

LE CONFERENZE INVERNALI DELL’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI – SEZIONE LOMBARDIA 3 Febbraio Cartografia delle fortificazioni lombarde conservata nella Biblioteca di Treviso Stefano Tosato 10 Febbraio La torre di Velate, un esempio di donjon francese in terra varesina Marco Tamborini 17 Febbraio Bellinzona munita: da chiavistello di Como ad avamposto della Confederazione Elvetica (X – XIX […]

approfondisci >>

February
dal 03
2015
March
al 24
2015