MAGAZZENO STORICO VERBANESE
... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)
Arona (NO) Chiesa Collegiata di Santa Maria - sabato 17 giugno 2017 ore 21.15
Questo concerto sarà in omaggio al 500° anniversario della Riforma luterana, avvenuta nel 1517. L’organista danese Søren Gleerup Hansen, titolare dell’organo di Helsignor su cui fu organista a inizio ‘700 Dietrich Buxtehude, eseguirà le composizioni contenute nel terzo volume della “Klavierübung” di Johann Sebastian Bach, una raccolta di brani basati sul Catechismo di Lutero. I […]
Arona (NO) Chiesa Collegiata di Santa Maria - sabato 1 luglio 2017 ore 21.15
Protagonista del terzo concerto sarà l’organista giapponese Izumi Ikeda, docente presso le università di Tokyo e di Fukuoka. Il concerto oltre a pagine di Bach vedrà l’esecuzione nell’insolita trascrizione organistica dell’“Estate” di Antonio Vivaldi e della monumentale opera romantica di Franz Liszt “Ad nos salutarem undam”. Johann Sebastian Bach (1685-1750): – Preludio e Fuga […]
Arona (NO) Chiesa Collegiata di Santa Maria - sabato 8 luglio 2017 ore 21.15
L’ultimo appuntamento del festival aronese sarà con l’organista Giulia Biagetti. Nata a Istanbul e figlia d’arte (Il padre, Baldo Biagetti, era insegnante di Lingua italiana, Storia e filosofia presso vari Istituti Italiani di Cultura all’estero. La madre, Sylvia von Sauer, era la nipote del celebre pianista Emil von Sauer, che fu allievo di N. Rubistein […]
Insulae Harmonicae 2017: concerto del 3 giugno 2017, ore 16.30 - Isola Bella, Organo e Oboe
Sabato 3 giugno Chiesa Parrocchiale di San Vittore – Isola Bella, ore 16,30 Marino Bedetti,oboe (Italia) Mario Duella, organo (Italia) Programma Johann Christoph Pepusch (1687-1752) Sonata III in do maggiore per oboe e basso continuo (Andante-Allegro-Largo-Allegro) Johann Melchior Dreyer (1767-1824) Preludio e fuga in Do maggiore BWV 545 per organo Georg Philipp […]
A causa di “intermittent application failures” che colpiscono da alcune ore la sezione di caricamento immagini nelle application del fornitore di servizio di preparazione e invio di mail l’associazione, pur avendo completato la preparazione della Newsletter di Febbraio, non è in grado di aggiungervi le immagini a corredo, e quindi di effettuare l’invio Siamo pertanto […]
Milano, Palazzo delle Stelline - Corso Magenta 59 Sala Creval. Orari: 16.30 - 18.30. Ingresso aperto a tutti.
Le conferenze invernali dell’Istituto Italiano dei Castelli Onlus Sezione Lombardia nel 2017 7 Febbraio* – Arch. Gian Maria Labaa “Mura e non mura di Bergamo” 14 Febbraio* – Prof. Guido Scaramellini “Le mura di Chiavenna e di Tirano nel programma sforzesco di difesa dai grigioni (XV secolo)” 21 Febbraio – Arch. Barbara Oggionni “I borghi fortificati […]
sabato 14 gennaio alle ore 17.00, a Cambiasca (Via Unchio, 13), presso la sede dell'Associazione TerreAlteLaghi
Il nuovo numero di Vallintrasche, rivista giunta all’ottava stampa, è diventato un appuntamento sentito e apprezzato specialmente dagli amanti della Val Grande, delle Valli Intrasche e dell’Alto Verbano Piemontese.
Morto nella neve della Val Grande, nell’Ottocento, il bracconiere buono, il Coda Rossa, ritorna: ritorna a far parlare di sé a Verbania, grazie alla presentazione del libro che Pietro Pisano ha costruito intorno alla sua figura, sottraendolo alla leggenda e consegnandolo finalmente alla verità storica.
Cuvio, Teatro Comunale, ore 21.00
Cuvio, Teatro Comunale ore 21.00 Presentazione-Concerto del Libro di e con Annalina Molteni e Gianna Parri Al pianoforte il maestro Adalberto Maria Riva esegue musiche di Adolfo Fumagalli, Cirilla Branca Cambiasi, Francesca Nava D’Adda, Franz List Adalberto Maria Riva La formazione di Adalberto Maria Riva, milanese, si svolge presso il Conservatorio e […]
L'archivio completo degli eventi organizzati e/o sponsorizzati dal Magazzeno Storico Verbanese. Scopri tutte le nostre attività per non perderti le prossime.
Vai all'Archivio degli eventi fino al 2012