MAGAZZENO STORICO VERBANESE

... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)

Archivio Eventi

Caronno Pertusella: ricordo del giovane telegrafista partigiano Fedele Cova

Caronno Pertusella, venerdì 10 giugno, ore 19.30, Asilo di Pertusella.

presentazione di “Il Piccolo Telegrafista delle Ferrovie Nord Milano. Fedele Cova. storia di un ragazzo partigiano” – Caronno Pertusella, venerdì 10 giugno, ore 19.30, Asilo di Pertusella.

approfondisci >>

June
dal 10
2016

11° Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi” – concerto d’organo con Henk de Vries

Arona (NO) Chiesa Collegiata di Santa Maria - sabato 25 giugno 2016 ore 21.15

Protagonista del terzo concerto del Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi” di Arona sarà l’organista olandese Henk de Vries. Formatosi brillantemente in Olanda e in Germania, come musicista di chiesa è stato nominato cantor e organista presso le chiese di Zuidbroek (organo Schnitger/Freytag del 1795) e di Zeerijp (organo mesotonico Faber del 1651). Dal marzo 2016 è stato anche […]

approfondisci >>

June
dal 25
2016

11° Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi” – concerto d’organo con Leonhard Tutzer

Arona (NO) Chiesa Collegiata di Santa Maria - sabato 11 giugno 2016 ore 21.15

Primo appuntamento dell’11° Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi”. La nuova edizione del festival organistico internazionale di Arona si aprirà con un concerto di Leonhard Tutzer, che attualmente ricopre l’incarico di organista presso la Chiesa Evangelica di Bolzano. Dopo essersi diplomato in organo, si è specializzato per un decennio presso la “Hochschule für Musik und darstellende […]

approfondisci >>

June
dal 11
2016

11° Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi” – concerto d’organo con Daniel Zaretsky

Arona (NO) Chiesa Collegiata di Santa Maria - sabato 18 giugno 2016 ore 21.15

Per la seconda volta il Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi” di Arona avrà il piacere di ospitare un organista russo. In questa occasione si esibirà Daniel Zaretsky, concertista di fama mondiale, vincitore di alcuni dei più prestigiosi concorsi organistici al mondo. Dal 2006 è professore del Dipartimento di Organo, Clavicembalo e Carillon della Facoltà di Lettere […]

approfondisci >>

June
dal 18
2016

11° Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi” – concerto per organo e tromba

Arona (NO) Chiesa Collegiata di Santa Maria - sabato 2 luglio 2016 ore 21.15

Il Festival Organistico Internazionale “Sonata Organi” di Arona si chiuderà con un concerto per tromba e organo tenuto dal giovane organista svizzero Adrien Pièce e dal trombettista Alessio Molinaro. Adrien Pièce si è recentemente diplomato a pieni voti presso la rinomata Schola Cantorum Basiliensis (Basilea) nelle classi di L. Ghielmi, J.-A. Bötticher e A. Marcon. […]

approfondisci >>

July
dal 02
2016

Isola Bella, 4 giugno 2016: concerto per organo e voce di basso


Isola Bella, 4 giugno 2016: concerto per organo e voce di basso

approfondisci >>

June
dal 04
2016

Mercoledì d’arte. Briona pagine dipinte


Mercoledì d’Arte. Briona: pagine dipinte

approfondisci >>

May
dal 25
2016

I Mercoledì d’Arte. Rossa e le facciate dipinte.

Museo Civico Etnografico Archeologico "C.G. Fanchini" - Via Vicolo Chiesa 1 Oleggio (NO)

Comune di Oleggio, Museo Civico Fanchini e la Biblioteca E. Julitta presentano “I Mercoledì d’arte. Rossa e le facciate dipinte” a cura della dott.ssa Chiara Bovio Chiacchierata sulle bellezze delle chiese della Val Sermenza Mercoledì 11 maggio 2016 ore 21.00  Ingresso libero    Presso i sotterranei della Sezione Agricola del Museo Civico   Vicolo Chiesa, 1 […]

approfondisci >>

May
dal 11
2016

Esce alle stampe Oscellana 2015-1/2, nel ricordo di un gran signore della Cultura: Gian Franco Bianchetti

Venerdì 22 aprile. ore 17.15, Fabbrica di Carta di Villadossola (Vb): presentazione del numero di Oscellana dedicato a Gian Franco Bianchetti

Nel corso di quarant’anni, dal 1967 al 2007, l’attività di Gian Franco ha impreziosito le pagine della rivista Oscellana con scritti dedicati alla storia pittorica e scultorea dell’Ossola, dagli albori di Illustrazione Ossolana, attraverso la svolta di Oscellana, fortemente voluta da don Bertamini, sino alla formazione dell’attuale redazione: il fascicolo 2015-1/2 viene presentato in doveroso e memore omaggio a Gian Franco Bianchetti.

approfondisci >>

April
dal 22
2016

Per don Achille Brusa (1839-1916): “operette popolari”, rarità bibliografiche…

Gli scritti di don Achille Brusa a cento anni dalla morte

La Pro Loco di Bèe con l’Oratorio Santa Croce, a 100 anni dalla morte di don Achille Brusa, desidera ricordarlo con una serata in cui il dott. Massimiliano Cremona, esperto di storia locale, ne delineerà la biografia e la produzione di testi, le “Operette Popolari”

approfondisci >>

April
dal 09
2016