MAGAZZENO STORICO VERBANESE
... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)
Copertina | Autore | Pubblicazione | Editore | Anno |
---|---|---|---|---|
![]() |
Pietro Pisano |
Giacomo Bove. Un esploratore e un Sentiero tra Verbano e Ossola
Nel proprio poderoso e accuratissimo lavoro Pisano ricostruisce la vita, le spedizioni antartiche, in Estremo Oriente, in Africa e le amicizie e passaggi sul Verbano dello sfortunato e grande esploratore di Maranzana (SV). Al Bove venne intitolata la prima via ferrata d’Italia, che si sviluppa sulle creste tra Zeda, Laurasca, Bocchetta di Campo e Marona, tra Verbano e Ossola, in uno scenario di rara bellezza, ricco di storia e di leggende. Con questo volume Pisano rende finalmente merito a un esploratore ingiustamente scivolato nell’oblio della Storia; ne ricostruisce con estrema attenzione la vita, la coraggiosa e tragica scelta di morte, il lascito culturale, e fa chiarezza sulle vicende di fondazione del sentiero verbanese-ossolano che al Bove è dedicato: la più antica, spettacolare e affascinante via ferrata d ‘Italia. |
Magazzeno Storico Verbanese | Germignaga, 2016 |
Volume esaurito
Giacomo Bove. Un esploratore e un Sentiero tra Verbano e Ossola
Pietro Pisano, appassionato di Storia Locale e Accompagnatore Naturalistico abilitato, è tra gli ideatori e fondatori del Gruppo Escursionisti Val Grande, Associazione Culturale che dal 1994 collabora con il Parco N azionale della Val Grande. Si occupa del recupero e mantenimento della cultura e tradizioni alpine con particolare riferi-mento a quelle “valgrandine”. In collaborazione con il Magazzeno Storico Verbanese ha pubblicato L’ala che li disperse li raccolse: 1935 una tragedia aerea in Val Grande in “Vallintrasche” -2010; Il piccolo telegrafìsta delle Ferrovie Nord-Milano-Una storia di Val Grande tra Orfalecchio e Corte Buè in “Vallintrasche” -2011; Monte Pedum: La leggenda del Coda Rossa (Quaderni di “Vallintrasche”, 2012); Giacomo Bove – L ‘esploratore dimenticato e il suo sentiero in “Vallintrasche”-2013.
Nel proprio poderoso e accuratissimo lavoro Pisano ricostruisce la vita, le spedizioni artiche e antartiche, in Estremo Oriente e in Africa del Bove; studia le amicizie e passaggi sul Verbano dello sfortunato e grande esploratore di Maranzana (AT). Al Bove venne intitolata la prima via ferrata d’Italia che si sviluppa nell’area del Parco Nazionale della Val Grande, sulle creste tra il Verbano e l’Ossola, in uno scenario di rara bellezza, ricco di storia e di leggende.
Con questo volume Pisano rende finalmente merito a un esploratore ingiustamente scivolato nell’oblio della Storia attraverso lo studio di documentazione inedita e in parte pubblicata negli allegati; pone in risalto i collegamenti tra Bove e Savona e tra Bove e la Città di Genova (dove studiò all’Accademia della Marina Militare) e che ospitò un apposito Comitato Nazionale del CAI creato per finaziare l’agognata spedizione antartica BOVE-NEGRI. Attraverso lo studio dei diari dell’esploratore e dei giornali d’epoca l’autore ricostruisce con estrema attenzione la vita, la coraggiosa e tragica scelta di morte, il lascito culturale di Bove, e fa chiarezza sulle vicende di fondazione del sentiero verbanese-ossolano che a Bove venne dedicato.
La pubblicazione è introdotta da due presentazioni, a cura dello scrittore e giornalista Teresio Valsesia e da Maria Teresa Scarrone, Presidente dell’Associazione Culturale “Giacomo Bove & Maranzana” di Maranzana (AT).
L’esploratore polare Giacomo Bove andò lontano,
rendendo un grande contributo alla Patria
e alla conoscenza
Maria Teresa Scarrone
Il Sentiero Bove:
un disegno ideale verso
l’Excelsior del CAI d’antan
Teresio Valsesia
Alcune copie delle pubblicazioni qui elencate ed ancora disponibili, potranno essere richieste all’Associazione “ra Fiùmm”
Verranno comunicate la disponibilità dei titoli richiesti e le modalità per l'acquisizione dei desiderata.
Suggeriamo di voler indicare un indirizzo di e-mail e un recapito telefonico a cui riferirsi per la risposta: essa sarà più sollecita!