MAGAZZENO STORICO VERBANESE

... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 – Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

È stato autore e coautore di vari lavori inerenti l’area lacustre. È anche stato ideatore nel 2001, con altri amici, del “Magazzeno Storico Verbanese”. L’associazione promuoveva conferenze e convegni e, tramite il marchio “La Compagnia De’ Bindoni”, ha stampato numerosi titoli.

Nel 2024 il Magazzeno Storico Verbanese ha cessato la sua attività, devolvendo materiali e fondi all’associazione “Ra Fiumm”, ideata in collaborazione dallo stesso Alessandro, Renzo Fazio e Giovanni Corbellini, e successivamente nata in sua memoria. Ulteriori donazioni sono state fatte in favore di “Sonata Organi”, “Associazione Letteraltura”, “Verbania Documenti Associazione”, “Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi”, “Fondazione Robert Hollman”.

Tanti sono stati i campi di interesse di Alessandro e tanto ha scritto. Non ci è possibile (per ora) stilare l’elenco completo di volumi, contributi, curatele che Alessandro ha offerto agli studiosi. Ci ripromettiamo di offrirla, appena possibile, su questo sito ai suoi amici ed estimatori.

Di seguito alcuni libri pubblicati da Carlo Alessandro Pisoni:

  • Indici ragionati dei nomi e cura, per conto di Pier Giacomo Pisoni, del volume “Liber tabuli Vitaliani Bonromei: mastro contabile del tesoriere ducale Vitaliano Borromeo (1426-1430)”, Alberti Libraio Editore, Verbania 1995.
  • Lo zoya di casa Borromea, La Compagnia de’ Bindoni, Germignaga 2008.
  • “Per quanti non ponno par curar la propria prole”. Sull’Asilo di Germignaga nel centoventicinquesimo di fondazione (1885-2010), La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga 2010.

Curatela: Horti Verbani. Coltura e culture dei giardini verbanesi, Magazzeno Storico Verbanese-Alberti libraio editore, Germignaga-Intra 2002

Curatela: Cannero Riviera tra lago e monti. Storia di una terra e di una parrocchia, Alberti libraio editore, Verbania Intra 2003

Curatela: Ab Oblivione Vindicanda. Epigrafi Cimiteriali del Verbano Lombardo. Parte Prima. Cimiteri dei comuni a Nord della Tresa, La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga 2007.

Pubblicati in collaborazione con altri autori:

Con Leonardo Parachini:

  • Storia e Storie di Giardini. Fortune e storie del giardino italiano e verbanese nel mondo, Atti dl convegno Verbania-Pallanza 2002, Magazzeno Storico Verbanese – Comune di Pallanza – Alberti libraio editore, Verbania 2003

Con Sergio Monferrini, Leonardo Parachini e Annalisa Rossi:

  • Il giardino italiano e verbanese. Giardino di idee e di piante, Atti dei convegni 2003-2004, Magazzeno Storico Verbanese – Comune di Verbania – Compagnia de’ Bindoni, Germignaga 2005

Con Leonardo Parachini, Sergio Monferrini, Dante Invernizzi:

  • Amor di pianta. Giardinieri, floricoltori, vivaisti sul Verbano 1750-1950. Vol I. Da Belgirate a Cannobio. Isole del Golfo Borromeo, La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga 2005.

Con Sergio Monferrini:

  • Le terre cedute del Lago Maggiore e Valli d’Ossola. Il trattato di Worms e il passaggio dalla Lombardia al Piemonte. In occasione del 50.mo anniversario del Trattato di Roma, 1957-2007, Magazzeno Storico Verbanese/Alberto Libraio Editore, Verbania 2007.

Con Ivan Spadoni e Marco Zacchera:

  • Nelle reti del tempo: storie parole immagini di pescatori alle Isole Borromee e sul Lago Maggiore, Magazzeno Storico Verbanese, Verbania 2010.

Con Valerio Ciro, Fabrizio Pagani:

  • Crucem tuam adoramus. Percorsi devozionali fra Nord Ovest d’Italia e Canton Ticino: espressioni d’arte, cultura, fede e religiosità popolare, Atti del convegno …, Magazzeno Storico Verbanese, La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga 2011.

Con Danilo Zardin, Fabrizio Pagani e Valerio Cirio:

  • Norma del clero, speranza del gregge. L’opera riformatrice di san Carlo tra centro e periferia della diocesi di Milano, Atti del convegno di studi Milano-Angera 2010, Magazzeno Storico Verbanese, Germignaga 2015

Con Danilo Minocci:

  • Attraverso tre continenti. Storia dell’avventuroso viaggio automobilistico di due verbanesi intorno al Mediterraneo nel 1927, Magazzeno Storico Verbanese, Germignaga 2017

Con Danilo Zardin e Fabrizio Pagani:

  • Religione, cerimoniale e società nelle terre milanesi dell’età moderna, Atti dei convegni 2013-2015, Magazzeno Storico Verbanese, Germignaga 2018

Con Renzo Fazio:

  • Terre di seta. Germignaga e il Luinese nell’età d’oro del tessile sul Lago Maggiore, Magazzeno Storico Verbanese, Pro loco e Comune di Germignaga, Germignaga 2018

A cura di Liborio Rinaldi con ricerche documentali di Carlo Alessandro Pisoni:

  • Datemi il sole. Vita e opere di Giuseppe Rinaldi, pittore tra Argentina e Verbano, nel 150° della nascita, Magazzeno Storico Verbanese, La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga, 2020.

Con Marco Zacchera, Ivan Spadoni, Giuseppe Reggiori, Pier Giacomo Pisoni, Carlo Parini, Gianni Ottolini, Maria Lina Bocchetta

  • Gente di Lago 1: storie e racconti del Lago Maggiore, Magazzeno Storico Verbanese, La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga 2019.

Con Marco Zacchera, Ivan Spadoni, Gianni Ottolini, Enrico De Agostini, Michele Guglielmetti

  • Gente di Lago 2: nuove storie, nuovi racconti per il Lago Maggiore, Magazzeno Storico Verbanese, La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga 2020.

Con Marco Zacchera, Ivan Spadoni, Romeo Ruffoni, Novello Caretti, Gianni Ottolini, Guido Canetta, Pietro Volta, Maria Lina Bocchetta, Don Giuseppe Volpati, Giuseppe Reggiori, Paolo Zannoni

  • Gente di Lago 3: nuove storie, nuovi racconti per il Lago Maggiore, Magazzeno Storico Verbanese, La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga 2023.

A cura di Alex Valota e Fabrizio Pagani:

  • La Brocca di Sambuco. Religiosità, credenze e tradizioni popolari nelle terre ambrosiane in Età Moderna, Magazzeno Storico Verbanese, La Compagnia De’ Bindoni, Germignaga 2022.

Oltre ai testi sopracitati, Carlo Alessandro Pisoni ha pubblicato numerosi scritti ospitati nel corso degli anni in:

  • «Il Rondò», Francesco Nastro Editore, Luino;
  • «Verbanus», Alberti Libraio Editore/Società dei Verbanisti, Verbania;
  • «Loci Travaliae», Biblioteca Civica di Porto Valtravaglia;
  • «Vallintrasche – Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano», Magazzeno Storico Verbanese, Germignaga;
  • «Almanacco storico Ossolano», Grossi Edizioni, Domodossola.

Termine attività Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

>> Leggi di più

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

>> Vai alla pagina facebook