MAGAZZENO STORICO VERBANESE
... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)
Copertina | Autore | Pubblicazione | Editore | Anno |
---|---|---|---|---|
![]() |
Aa.Vv. |
Vallintrasche. Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano – 3/2010
Curatori F. Copiatti e C.A. Pisoni |
Magazzeno Storico Verbanese | Germgnaga, 2010 |
Indice
Presentazione, di Teresio Valsesia (p. 5)
La degagna di San Martino e il contestato giuramento di fedeltà ai Morigia del 1482-83, di Roberto Bellosta (p. 7)
«Dai picchi della Marona razziavano durante l’inverno orde di lupi», di Fabio Copiatti e Katiuscia Giroldini (p. 23)
Cinquecento anni di Gagliardi ad Aurano, di Monica Gagliardi (p. 39)
«Voccanti per causa del contagio». Origini della Madonna delle Grazie di Caprezzo, di Graziella Caretti e Fabio Copiatti (p. 49)
«Non già per veder le Isole, ma per fare divotioni» al Crocifisso Miracoloso di Oggebbio, di Fabrizio Pagani e Carlo Alessandro Pisoni (p. 65)
“Lancia del fer”: storie di fabbriferrai ad Arizzano, di Veleda Bignami (p. 77)
«L’ala che li disperse li raccolse». 1935: una tragedia aerea in Val Grande, di Pietro Pisano (p. 93)
Per Luigi Grancini (1914-2009), di Paolo Tosi (p. 105)
In itinere Vallis Intraschae, a cura di Fabio Copiatti e Carlo Alessandro Pisoni (p. 109)
Una piroga scoperta nel San Giovanni (Intra, marzo 1908)
Abigeato… navale (Cossogno – Baveno, 1647)
Bollir nella Rusca (Cicogna – Rovegro – Isole Borromee, XX sec.)
“Buona cucina, scelti vini, cura del latte” (Vallintrasche, XX sec.)
“Un bel doppiopetto”. Aquile e cacciatori (Monte Zeda, settembre 1935)
Il “Cotonificio del Sacro Cuore” (Ghiffa, 26 luglio 1947)
Alcune copie delle pubblicazioni qui elencate ed ancora disponibili, potranno essere richieste all’Associazione “ra Fiùmm”
Verranno comunicate la disponibilità dei titoli richiesti e le modalità per l'acquisizione dei desiderata.
Suggeriamo di voler indicare un indirizzo di e-mail e un recapito telefonico a cui riferirsi per la risposta: essa sarà più sollecita!