MAGAZZENO STORICO VERBANESE

... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)

Insulae Harmonicae V- 2014   STRESA – ISOLA BELLA Chiesa Parrocchiale di S. Vittore Domenica 5 Ottobre 2014 – Ore 16.00 Organista Mario Duella     Gioseffo Guami (1542-1611) Canzon detta la Guamina   Girolamo Frescobaldi (1583-1644) Toccata II dal II Libro di Toccate   Georg Friedrich Haendel (1685-1759) The arrival of the Queen of […]

http://

Insulae Harmonicae V- 2014

 

STRESA – ISOLA BELLA

Chiesa Parrocchiale di S. Vittore

Domenica 5 Ottobre 2014 – Ore 16.00

Organista

Mario Duella

 

 

Gioseffo Guami (1542-1611)

Canzon detta la Guamina

 

Girolamo Frescobaldi (1583-1644)

Toccata II dal II Libro di Toccate

 

Georg Friedrich Haendel (1685-1759)

The arrival of the Queen of Sheba (adattamento di J.Walsh)

 

Domenico Cimarosa (1709-1801)

Sonata in la maggiore

 

Gaetano Valeri (1760-1822)

Sonata VI in do minore

 

Domenico Puccini (1722-1815)

Sonata in re maggiore

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Sonatina viennese n. 1 in do maggiore

(Allegro brillante – Menuetto – Trio – Adagio – Allegro)

 

Giovanni Battista Candotti (1809-1876)

Sinfonia in do maggiore

 

 

MarioDuella

Mario Duella ha iniziato i suoi studi musicali con Giuseppe Rosetta, Arturo Sacchetti e Alberto Soresina, diplomandosi in seguito presso il Conservatorio G. Verdi di Milano in musica corale e direzione di coro, e, sotto la guida di Gianluigi Centemeri ed Eva Frick Galliera, in organo e composizione organistica.

Ha frequentato corsi di musica italiana (F.Tagliavini), musica francese (M. Chapuis), musica spagnola (M. Torrent) e musiche bachiane (A. Heiller e V. Lukas).

Ha tenuto concerti in Italia, Europa, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, America Meridionale e Centrale ,Stati Uniti, Canada, Messico e Malta.

Ha al suo attivo registrazioni radio e televisive, diversi LP e CD e più di mille concerti.

Ha pubblicato una serie di musiche inedite del Settecento Lucchese per le edizioni Paideia-Bärenreiter.

Nei suoi programmi compaiono spesso, accanto ai compositori più conosciuti, autori del passato ritrovati attraverso una scrupolosa ricerca presso archivi e biblioteche.

Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e con diverse orchestre da camera, anche come clavicembalista.

È direttore artistico dell’Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte per la quale organizza Festivals d’organo internazionali e ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali ed internazionali.

È membro della commissione diocesana di Biella per l’arte sacra.

È organista e direttore di coro presso la chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione a Portula.