MAGAZZENO STORICO VERBANESE

... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)

Susello di Ghiffa, quinto concerto di Insulae Harmonicae: il barocco secondo l’orchestra del Liceo “F. Casorati” di Novara. Musiche di BAch, Vivaldi, Corelli, Fiocco.

Chiesa di S. Maria Assunta
in Susello di Ghiffa
Sabato 30 Novembre 2013, ore 16.00

Ingresso a offerta
libera minima € 4,00

Concerto Strumentale
del
Liceo Musicale “F. Casorati”
di Novara

Orchestra e Solisti
degli Alunni del Liceo Musicale

Federico Capra, Direttore

Programma

A. Vivaldi (1678-1741)

Concerto per 4 violini, 2 viole, 2 violoncelli e basso continuo / Allegro
J. Pachelbel (1653-1706)
Kanon a tre violini, violoncello e basso continuo
P.A. Fiocco (1632-1714)
Allegro per Violino e Cembalo
J. S. Bach (1685-1750)
Invenzione a due voci per clavicembalo
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per chitarra, archi e basso continuo / Allegro – Adagio – Allegro

* * *

A. Corelli (1653-1713)
Sonata da camera n° 1 op. 2 a tre,
Due violini, violoncello e cembalo
Preludio – Allemanda – Corrente – Gavotta
J. S. Bach (1685-1750)
Concerto per due violini in re minore / Allegro
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per archi e basso continuo in re minore / Allegro – Adagio – Allegro

 

Gli esecutori

orchestraCasorati

 Sotto la direzione del m.o Federico Capra

eseguono gli allievi del Liceo Musicale “Felice Casorati” di Novara,

con la partecipazione dei prof.ri:

Fabio Bellofiore viola

Cristiano Frisenda violoncello

Dino Scalabrin violino

Matteo Spina Pianoforte

ORCHESTRA E SOLISTI
Liceo Musicale Casorati di Novara

LiceoMusicaleCasorati

Albini Andrea chitarra
Cavagna Luca pianoforte
Farruggia Emanuela pianoforte
Ceron Arianna pianoforte
Magistroni Giorgio contrabbasso
Lisato Alessio viola
Cocito Davide violoncello
Candellone Sonia violoncello

VIOLINI

Agamennone Davide, Mameli Tommaso, D’Onofrio Camilla,

Tognatti Ginevra, Cattaneo Carlo, Ceron Alessandra,

Bianchi Gabriele, Sbardellotto Davide, Crivellari Massimiliano,

Cammarata Clarissa, Spatola Edoardo, Spozio Erica,

Pellegrini Elisabeth, Meneghel Annamaria, Sbardellotto Davide,

Crivellari Massimiliano, Savini Matteo, Testaverde Gianluca

Il Liceo Musicale

Nel riordino dei Licei l’istituzione del Liceo Musicale e Coreutico è la novità più importante e l’unica che si traduca in un ampliamento dell’offerta formativa. Il nuovo Liceo colma una lacuna dell’ordinamento scolastico e permette agli adolescenti di coltivare il proprio talento nel campo della musica e della danza.

Il Laboratorio di musica d’insieme è organizzato sia in piccoli gruppi da camera che in organici e più ampi contesti quali: coro, insieme di fiati e archi, ensemble orchestrale.
Nel Liceo Musicale i ragazzi sperimentano in concreto, l’affascinante connubio arte-cultura. Coltivano il proprio talento in ambito musicale e nello stesso tempo, sono sostenuti da una solida e completa preparazione di livello liceale.
Le conoscenze e competenze umanistiche, artistiche e scientifiche offerte in modo sinergico ed acquisite in un contesto sereno e collaborativo permettono allo studente di liceo musicale, di sviluppare e consolidare un solido metodo di studio che consente l’accesso sia al percorso accademico-musicale che alle facoltà universitarie.