MAGAZZENO STORICO VERBANESE
... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)
Molte sono le Istituzioni (Archivi, Biblioteche, Enti, Fondazioni, Società), che d’un capo all’altro del Verbano – e anche oltre i confini del bacino imbrifero lacustre – si prodigano per far meglio conoscere l’antica tradizione di studi, cultura e storia del lago e delle singole zone e località. Il Magazzeno Storico Verbanese, ultimo nato in questo bel panorama di studi e ricerche, è grato alle associazioni che hanno fornito al sito del MSV notizie sul loro operato. Tra esse, che di seguito vengono elencate in rigoroso ordine alfabetico, ve ne sono alcune che hanno poi concesso materiale ed aiuto all’iniziativa del Magazzeno Storico Verbanese. Ecco dunque che di tutte le istituzioni si porgono al cortese visitatore del nostro sito i riferimenti ai siti web o alle pagine di tali enti, le eventuali mailbox a cui inoltrare la corrispondenza, o gli indirizzi telefonici e postali a cui far capo.
Associazione nata nel 2001 con l’intento di divulgare e approfondire il repertorio concertistico classico del periodo barocco e classico.
L’Associazione Culturale Partegora nasce ad Angera nel 1999, con lo scopo di promuovere e divulgare la cultura attraverso l’organizzazione di incontri, dibattiti, convegni e altre iniziative analoghe. Si proponeva anche l’utilizzo di tecnologie informatiche per la diffusione e il recupero di aspetti della storia angerese. L’attività dell’Associazione negli anni successivi ha visto la pubblicazione di […]
l`associazione culturale di riferimento della Comunità Montana Lario-Intelvese oltre a promuovere ed agevolare restauri, si propone di accrescere e diffondere la conoscenza del territorio
L`Associazione Storica ed Archeologica ”M. Bertolone” nasce ad Angera nel 1973 con l`intento ”di operare ricerche e studi di storia e archeologia locale” (come da statuto)
Uno strumento indispensabile per chi fa seriamente ricerche archivistiche e genealogiche
A partire dal 2001 la Comunità Montana Valgrande (ora confluita nella Comunità Montana del Verbano) ha avviato un progetto di restauro della ex chiesa di San Gregorio di Cambiasca per renderla adatta ad ospitare gli archivi storici dei comuni della valle, archivi nel frattempo riordinati ed inventariati. Tutto questo è avvenuto sotto l’egida non solo della Comunità Montana, ma anche […]
Comune dall’antica storia e cultura, che gode, grazie al clima, dell’eccezionale possibilità di crescere agrumi all’aperto dal Cinquecento.
A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.