MAGAZZENO STORICO VERBANESE

... a partire da un'idea di Giovanni Andrea Binda (1803-1874)

Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno; presentazione di “Il Walser dell’Imperatore” e di “Anton Detoma da Rima a Vienna” – sabato 17 marzo, ore 15.30

http://


 

Il Magazzeno Storico Verbanese è lieto di annunciare che

sabato 17 marzo 2018, alle ore 15,30

in Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Varese),

Angelo Stella, presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani

con

Marco Magnifico, vice Presidente esecutivo FAI

e

Lucia Borromeo, Ufficio valorizzazione FAI

presenta

il nuovo romanzo di Annalina Molteni

Il Walser dell’Imperatore

ispirato alla straordinaria epopea di Antonio De Toma (1821 – 1895), il walser che, partito dalla Valsesia a undici anni come semplice garzone gessatore, divenne il più celebre stucco marmista dell’Europa Centrale, conteso dai sovrani che gli affidarono la decorazione dei propri palazzi: Oscar I di Svezia, Ludwig II di Baviera, Francesco Giuseppe d’Austria.

Anton Detoma fu profondamente legato alla patria valsesiana, e orgoglioso delle proprie radici walser, tanto da continuare ad usare il titszchu come lingua di scambio con i propri collaboratori valsesiani, non rinnegò mai le proprie origini. Quello di Annalina Molteni è un romanzo dove corrono parallele, ma in direzioni opposte, le strade della voce narrante, la nipote, e dell’olt’aju Antonio: da Rima a Vienna e poi da Vienna a Rima.

Una splendida rappresentazione di due mondi in una storia nella quale le atmosfere rarefatte dei sentimenti e della piccola patria walser si mischiano ai grandi eventi che sconvolsero l’Europa del ‘900.

Contemporaneamente e a corredo de Il walser dell’imperatore vede la luce, sempre per i tipi del Magazzeno Storico Verbanese, anche un breve saggio curato dalla pronipote di Antonio De Toma

Anna Parish Pedeferri

Anton De Toma – da Rima a Vienna

che contiene estratti dell’Archivio De Toma e una catalogazione delle opere della A. Detoma – Hof –Kunstmarmorirer und Stuccateur, fondata nel 1844.

Attenzione:

L’ingresso alla presentazione è libero, ma il biglietto d’invito

qui allegato (sia in .jpg, sia in .pdf) a questa segnalazione di evento

va stampato e presentato alla biglietteria della Villa

per poter accedere liberamente.

invito_Zuigno (pdf) 

MSV sponsor

  • banner Comune di Cannero Riviera
  • banner Comunità Montana Valli del Verbano
  • banner Fondazione Cariplo
  • banner Laica Cioccolati – Arona
  • banner Litografia Stephan
  • banner Luigi Guffanti 1876 Formaggi per Tradizione
  • banner Navigazione Isole Borromee